Manutenzione e riqualificazione energetica ALL-IN ONE – Più semplice… più conveniente

A CHI CI RIVOLGIAMO?

Condominio

Ridurre i consumi per sborsare tutti meno denaro, questo è ciò che ti proponiamo. Ti interessa? Contattaci.

Risparmiano tutti

Rispariare energia e far funzionare il condomino al meglio oggi è possibile. Vuoi sapere come fare? Contattaci

Alberghi

Un partner unico per manutenzione e gestione dell'energia? Sinertec è la risposta alla tua ricerca!

Centralizza e risparmia

Cerchi un unico fornitore per manutenzione, contabilizzazione e ottimizzazione energetica?

Aziende

Vuoi essere certo dei consumi annuali della tua azienda? Grazie a Sinertec saprai sempre quanto consumi.

Risparmia a fine mese

Ti garantiamo “risparmio” grazie alla gestione dei consumi da remoto; inoltre ti offriamo manutenzione e contabilizzazione.

Persone

Gli edififici sono vissuti da persone, ma impianti sono davvero pensati per migliorare la loro vita?

Persone = consumo

Abitudini delle persone + ottimizzazione delle risorse + costruzione su misura dell’impianto = risparmio economico

COSA PROPONIAMO

Controlla i consumi e risparmia

Se anche tu vuoi conosce con certezza i tuoi consumi, così da non ritrovarti sorprese sgradite a fine mese, chiamaci! Un nostro tecnico provvederà ad un sopralluogo senza impegno per comprendere le tue esigenze.

Se abiti in un condominio o se un amministratore condominiale, grazie a Contasinertec sarà possibile offrire in tempo reale i singoli consumi di ogni singola abitazione amministrata e provvedere conseguentemente al calcolo dei costi dovuti.

Per migliorare i sistemi di riscaldamento abbiamo messo a punto un nostro servizio di termoregolazione. Ecco come operiamo:

  • studiamo le apparecciature piu adatte;
  • effettuiamo un progetto UNI EN 10200;
  • effettuiamo opportuni rilievi per verificare il dimensionamento della apparecchiature da installare;
  • nel caso di valvole termostatiche, verifichiamo le potenze dei singoli corpi scaldanti per determinarne la preregolazione;
  • installiamo tutte le apparecchiature necessarie ed effettuiamo tutte le opportune tarature;
  • con l’impianto a regime, monitoriamo il funzionamento ed eventuamente effetuiamo le opportune modifiche per garantire funzionalità e allo stesso tempo la massima resa.

Ristrutturazione termica Sinertec Padova Mestre Chioggia Treviso Vicenza Verona

La contabilizzazione del calore

Dalla contabilizzazione del calore e dell’energia dipendono i valori in euro che l’inquilino di turno deve corrispondere al condominio.

La contabilizzazione del calore, quindi, non è solo un “momento” essenziale ed inscindibile dalla termoregolazione, ma deve essere intesa piuttosto quanto uno strumento che consente all’utente/inquilino di verificare effettivamente se ha gestito bene il riscaldamento domestico, apportando eventuali modifiche al suo comportamento al fine di migliorare l’efficienza dell’impianto e quindi contenere i consumi.

Negli impianti con distribuzione “orizzontale”, dove sia tecnicamente possibile e anche facilmente accessibile, la contabilizzazione del calore viene effettuata mediante un contatore diretto, che misura direttamente la quantità d’acqua e le temperature di ingresso e uscita, restituendo un valore di energia termica espresso in kWh.

Negli impianti con distribuzione “verticale” la contabilizzazione del calore viene effettuata mediante i contatori indiretti, o ripartitori. In questo caso il ripartitore si installa su ogni radiatore e, in base alla temperatura del radiatore e dell’ambiente, esso calcola indirettamente quanto calore ricevono gli ambienti. Il ripartitore mostrerà un valore espresso in “unità di ripartizione” (U.R.), che è un’approssimazione dell’energia erogata dai radiatori.

Quando il sistema di riscaldamento centralizzato eroga anche “acqua sanitaria”, la contabilizzazione del calore avviene mediante contatori volumetrici che misurano i litri di acqua calda consumata dal singolo utente. In questo caso specifico, l’impiantista ha l’obbligo di installare dei contatori all’uscita della caldaia, per separare l’energia utilizzata per riscaldamento da quella invece utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria.

Con ALL-IN_ONE, il sistema innovativo di Sinertec, tutti i processi di installazione, lettura e contabilizzazione sono gestiti in modo centrale: nel caso specifico la lettura dei consumi viene effettuata via internet, attraverso un sistema multimediale innovativo.

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: come vengono ripartite le spese?

Al termine di ogni stagione di riscaldamento le spese vengono suddivise secondo la norma UNI 10200, seguendo il procedimento indicato nel progetto di termoregolazione e contabilizzazione redatto da un perito termotecnico.

Le spese per produrre l’energia, quali gas metano ed energia elettrica, vengono distinte in due parti: la quota volontaria (ciò che è arrivato agli appartamenti e deciso da ogni utente) e la quota involontaria (il rimanente che è andato disperso lungo la rete di distribuzione). La quota volontaria, che è la parte maggiore, andrà ripartita in base a quanto indicato dai contatori di calore (diretti o indiretti), mentre la quota involontaria andrà ripartita in base ai nuovi millesimi di riscaldamento (che dipendono dal fabbisogno di energia teorico calcolato dal perito termotecnico). La stessa cosa vale nel caso sia presente l’acqua calda sanitaria centralizzata, con la differenza che andranno utilizzati rispettivamente i contatori volumetrici e i millesimi di acqua calda sanitaria. Riguardo le spese ordinarie di gestione, invece, andranno suddivise interamente in base ai millesimi di riscaldamento e di acqua calda sanitaria.

In questo modo l’utente si trova a pagare una buona parte delle spese che dipendono da quanto e come ha utilizzato il riscaldamento (di fatto come se avesse il riscaldamento autonomo), e dunque la ripartizione delle spese diventa uno strumento ulteriore per sensibilizzare al risparmio. Infine, essa mette allo scoperto tutti gli sprechi di denaro (e di energia!) che in precedenza non si riuscivano a distinguere, contribuendo a contenere le spese e l’inquinamento atmosferico.

La termoregolazione del calore Sinertec

La termoregolazione del calore in condominio: cos’è e come si effettua

Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento ti suggeriamo:

Direttiva europea 2012/27/UE

D.Lgs. 102/14

Sontex nostro partner e produttore di contatori di energia

Progetto EPI: Cavazzoni e associati

Progetto EPI è il metodo per l’integrazione progettuale e gestionale degli edifici attraverso il quale si ottiene una regia unica e digitale degli stessi.

Per l’edificio del domani (…) è fondamentale che l’innovazione e l’integrazione tra i diversi soggetti coinvolti si realizzi attraverso la digitalizzazione EPI 4.0 ed il coordinamento da parte di una figura professionale, il Building Coach, capace di tradurre le logiche progettuali in realizzazioni integrate con le logiche gestionali (Cit. G. Cavazzoni – www.cavazzoniassociati.it)

Crediamo fortemente che sia indispensabile concepire la gestione energetica di un edificio prima ancora di pensare alla sua forma architettonica, così che ne sia gestibile anche economicamente la sua vita. Non più quindi gli impianti asserviti alla persona, quanto piuttosto la gestione dei consumi energetici ottimizzata all’utilizzo che si fa di un determinato edificio.

Il risultato finanziario, conseguenza delle progettate efficienza economica ed l’efficacia funzionale, si traduce per l’impresa in disponibilità economica; quella degli ingenti capitali “dispersi invisibilmente” in improduttività, farraginosità e frammentazione di procedure gestionali superate dall’evoluzione tecnologica di oggi.

Il recupero di questo patrimonio è il primo degli obiettivi del progetto EPI. Non si tratta quindi di una soluzione tecnologica, quanto piuttosto di una LEAN che permetta di conseguire obiettivi di risparmio misurabili, utilizzando anche alcuni strumenti tecnologici.

Attraverso una regia unica EPI segue l’intero percorso di vita dell’edificio, ne riduce i costi di costruzione e gestione drasticamente e ottiene performance ottimali in termini di efficacia ed eddicienza.

SERVIZI SINERTEC

Le persone, le loro abitudini e i loro comportamenti sono ovviamente al centro del Progetto Epi: questi fattori infatti consentono innanzitutto di dimensionare correttamente le scelte tecniche in fase di calcolo progettuale e poi di elaborare processi di gestione specifici e puntuali per l’ottimale conduzione dell’immobile.

Il regista è il Building Coach, la nuova figura professionale che guiderà l’intero processo di gestione dell’efficacia ed efficienza degli edifici. Alla base del lavoro di questa figura vi è ovviamente una analisi dettagliata dell’indice di efficienza dell’edificio: lo stato dell’arte dei consumi per capirci (EPITEST). A seguire il Building Coach avrà il compito di ridurre questo indice di circa il 30% in relazione all’attività svolta all’interno dell’edificio: si provvederà ad una attività di analisi degli interventi volti a conseguire l’ottimale risparmio (EPINET) per arrivare infine al monitoraggio e ulteriore attività di ottimizzazione attraverso la APP EPI 4.0.

EPI è gestione integrata di SICUREZZA, ENERGIA, AMBIENTE ed EDIFICIO

Il sistema di gestione EPI 4.0 permette di garantire all’utente, in tempo reale, una dettagliata reportistica circa consumi, quadro economico mensile, scadenzario adempimenti, attività di manutenzione e coordinamento fornitori. Ma non solo, con EPI 4.0 è possibile gestire anche servizi di sicurezza, pulizia/manutenzione aree esterne, programmare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. In sostanza è possibile gestire a 360° l’intero ciclo delle necessità di un determinato edificio, ottimizzandone i fabbisogni e consentendo un notevole risparmio di tempo e denaro.

EPI PER IL RESIDENZIALE: guarda il video                 EPI PER LE AZIENDE: guarda il video

Riqualificare per non sprecare

Manutenzione, gestione e conduzione di impianti sono da sempre il nostro core-business; che da 10 anni è stato affiancato da un nuovo servizio di “ristrutturazione energetica”. NON PROPONIAMO il solito risparmio con le solite lampade a LED, o meglio no solo, ma crediamo che ogni sistema energetico sia composto da diversi fattori, tra questi anche le persone e i loro comportamenti. Effettuiamo sia il controllo dei numeri sia la loro analisi, il loro studio, la loro comprensione e l’applicazione di un piano innovativo.

Sostituzione caldaia Ristrutturazione termica Sinertec Padova Mestre Chioggia Treviso Vicenza Verona

Ristrutturazione energetica 1:1

  • Incontro Preliminare
    • Analisi esigenze ed aspettative;
    • Panoramica degli interventi possibili per migliorare l’efficienza energetica
  • Analisi delle prestazioni energetiche –Diagnosi Energetica
    • Strutture dell’edificio e Analisi dispersioni;
    • Impianto Termico ed energetico;
    • Quantificazione dei fabbisogni e consumi energetici;
    • Individuazione di aree di intervento.
  • Studio di fattibilità
    • Interventi necessari per un significativo miglioramento della classe energetica;
    • Ritorno economico dell’investimento per ciascun intervento.
  • Proposta economica
    • Preventivo degli interventi più convenienti individuati nello studio di fattibilità e Business Plan con modalità di rientro dell’investimento;
    • Proposta comprensiva di tutti i servizi che precedono e seguono i lavori, secondo la formula “chiavi in mano”, Piano Finanziario incluso.
  • Pratiche Edilizie

Sinertec Servizi manutenzione

Un partner unico ti semplifica la vita

Sinertec offre servizi di manutenzione di impianti termici e di condizionamento, anche con delega terzo responsabile,  garantendo sia il rispetto delle normative vigenti sia una conduzione puntuale di ogni singolo impianto. Ponendo particolare attenzione a tutti gli interventi volti ad ottenere il miglior rendimento medio stagionale possibile, Sinertec programma e monitorizza ogni singolo intervento che ovviamente avviene secondo gli alti standard previsti dal sistema di gestione qualità adottato dalla società.

Il servizio energia che non ti aspettavi…

Sinertec eroga “Servizi Energia” e in particolar modo “Servizi Energia Plus” che consento all’utente di accedere agli sgravi fiscali nazionali, pur finanziando gli interventi di riqualificazione all’interno dello stesso.

Il contratto di “Servizio Energia Plus”, così come definito dal Dlgs 115/2008 – allegato 2, ha la finalità di perseguire la miglior prestazione energetica nella fornitura del servizio di riscaldamento al sistema edificio/impianto.

Quali sono gli interventi che possiamo offrire?

  • l’esecuzione delle migliorie del sistema edificio-impianto che, sulla base delle risultanze della diagnosi energetica, risultino economicamente convenienti;
  • la certificazione energetica del sistema edificio/impianto così come migliorato;
  • la conduzione ottimale degli impianti;
  • la corretta manutenzione degli impianti;
  • la misurazione e contabilizzazione dell’energia termica utilizzata dall’utente;
  • la verifica del miglioramento reale delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto.

Un unico fornitore che risolve ogni problema energetico

Si chiama “global service immobiliare” ed è l’innovativo sistema centralizzato per la gestione delle utenze condominiali; esso offre:

  • la gestione e supervisione generale dell’impianto;
  • servizi di manutenzione impianti: termico, condizionamento, elettrico,  speciali;
  • servizi di manutenzioni edili e di fabbro/serramentista;
  • servizi di gestione aree verdi e pulizie spazi comuni, nonché disinfestazioni;
  • servizi di portierato e vigilanza.

Ad ogni commessa viene associato un Building Manager che diventa il responsabile unico della gestione globale del servizio: si tratta di una figura di coordinamento altamente qualificata, resposabile della programmazione operativa e quotidiana delle attività. Questa figura persegue il controllo della qualità dei singoli servizi, operando sempre nell’ottica della continuità e del mantenimento di alti standard qualitativi offerti e del contenimento delle spese.

Termoregolazione Este Sinertec Padova Mestre Chioggia Treviso Vicenza Verona

Ad ogni commessa viene associato un Building Manager che diventa il responsabile unico della gestione globale del servizio: si tratta di una figura di coordinamento altamente qualificata, resposabile della programmazione operativa e quotidiana delle attività. Questa figura persegue il controllo della qualità dei singoli servizi, operando sempre nell’ottica della continuità e del mantenimento di alti standard qualitativi offerti e del contenimento delle spese.

L’energia che ispira gli edifici!

Manutenzione impianti e riqualificazione energetica con un unico partner:

RISPARMIO GARANTITO!!!

Richiede pochi secondi!